ODV FARMADONO ETS

ODV Farmadono ETS  Piazzetta San Marco n.7  Pieve a Nievole (PT) 

a72f9de3e9714e096a46729c6fe035c48c37244d.jpeg

RADIO TOSCANA

92c8278bf36c4233e0fdf323a1ac1f34a8ac9d90.jpeg

DAL 17 AL 24 NOVEMBRE LA RACCOLTA DI “FARMADONO” TRA PISTOIA E PRATO

“Nessuno deve essere costretto a scegliere se mangiare o curarsi”, questo è il motto che contraddistingue l’associazione “Farmadono”. Organizzazione nata a Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia dall’idea di Rita Lunigiano, farmacista che ha dato vita ad un team di medici e volontari per la distribuzione gratuita di medicinali ai più bisognosi. 

FARMADONO: I VOLONTARI CHE RACCOLGONO I FARMACI DA DONARE ALLE FAMIGLIE CHE NON POSSONO ACQUISTARLI

Tutto inizia da una farmacia in Toscana. Dove 800 famiglie ricevono medicinali gratuiti grazie a questo progetto

DI   POSTED ON 21.07.2023 
link: https://www.nonsprecare.it/farmadono-i-volontari-che-raccolgono-i-farmaci-da-donare-alle-famiglie-che-non-possono-acquistarli

Il progetto Farmadono nasce dall’idea di Rita Lunigiano che ha creato la prima Farmacia Solidale in Toscana  Questa rappresenta un’idea innovativa per aiutare le persone in difficoltà. Il progetto si concentra sulla raccolta e il recupero di farmaci non utilizzati da altre persone per motivi di cambio di terapia, morte improvvisa, o per un semplice e banale spreco. Una volta raccolti, i farmaci  vengono distribuiti a chi ne ha più bisogno. In questo modo si cerca di aiutare il più possibile chi non si può permettere di acquistare un medicinale. Il progetto Farmadono ha un impatto significativo sulla vita di molte persone, contribuendo a migliorare la loro salute e la loro qualità di vita. Grazie all’utilizzo dei farmaci donati, le persone possono ricevere le cure necessarie senza dover affrontare spese eccessive.


COME DONARE I FARMACI


L’iniziativa della Farmacia Solidale di Rita Lunigiano rappresenta un modello innovativo per aiutare le persone in difficoltà, che può essere replicato a livello nazionale e internazionale. Il progetto Farmadono dimostra, a fronte dello scandaloso spreco di medicinali che si registra in Italia, come la solidarietà e la generosità delle persone possano fare la differenza nella vita degli altri.  Farmadono è aperta al pubblico due giorni alla settimana con un medico e un farmacista pronti ad accogliere i bisogni di circa ottocento assistiti. Non solo si cerca di aiutare le persone offrendo medicinali gratuiti ma anche garantendo un servizio di visite grazie all’aiuto di un medico.

Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2023, nella sezione Startup. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.

I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE 2023:

e8f189883f102222cc6e16a3892db097281c450c

e9ca4562ee4f3508d1d2c913b116612b0e2c3877
a1b3577b52d2f9885d71de9039c21dfccb3d5db0
e3d6176cc39b947c04b4e7757c911085b3da7c62
767112a52552cd1817356cecf1e693bd9d35d7a6.jpeg

DONA IL 5X1000
C.F. 91036190477